Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi. https://tracyliquors.com/compresse-di-steroidi-un-introduzione-completa/ La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile. È strutturalmente simile ad altri ormoni, tra cui il lattogeno placentare umano ed alla prolattina.
- I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l’inizio del sonno.
- Come precedentemente accennato, i valori di ormone della crescita nell’uomo sono più alti nei soggetti al di sotto dei 20 anni e nelle donne in gravidanza e tendono a diminuire con l’età.
- Nei bambini, la terapia con il GH l’ormone può essere utilizzata anche in malattie in cui non sia presente una riduzione del GH, quali la sindrome di Turner, la sindrome di Prader-Willi e l’insufficienza renale cronica.
- Meno certa sembra invece l’azione anabolizzante se la sua assunzione non viene coadiuvata da un’attività fisica e da una dieta adeguata.
- I bambini con deficit congenito dell’ormone della crescita sono spesso particolarmente piccoli, soffrono di ipoglicemia e convulsioni poco dopo la nascita.
GH ormone della crescita
In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista. Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. L’utilizzo di questo farmaco dopante è generalmente riservato agli sportivi di alto livello.
Dieta e integratori per aumentare l’ormone della crescita: quali sono? Funzionano?
Inoltre, viene spesso utilizzato illegalmente anche per scopi non medici, come trattamenti antietà, potenziamento muscolare, resistenza fisica e perdita di grasso corporeo. Se qualcuno dipinge l’ormone della crescita come il “Santo Graal” del fiorente mercato dei farmaci anti-invecchiamento, qualcun altro ne sottolinea gli effetti collaterali, che diventano pericolosissimi quando viene utilizzato in dosi elevate. La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolare stimolando contemporaneamente la riduzione del grasso in eccesso. La somatostatina regola il ritmo e la durata dei picchi mentre il GHRH ne regola l’ampiezza. Inoltre, anche l’IGF-1 prodotto dal fegato tende ad inibire la secrezione dell’ormone della crescita. Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno.
L’esame fisico può includere la misurazione dell’altezza, del peso e di altri parametri antropometrici. Il nome ormone della crescita è spesso indicato con il termine “GH” che è l’abbreviazione di “Growth Hormone” in inglese, oppure HGH, “Human Growth Hormone”. Ma anche come STH, abbreviazione di “Somatotropin Hormone” o “Somatotropo”, che in italiano si traduce come “ormone somatotropo”. Si consiglia quindi di dormire in un ambiente silenzioso, buio e non troppo caldo, di andare a dormire sempre alla stessa ora e di evitare, nelle ore precedenti al sonno, l’assunzione di caffeina e alcolici, l’esposizione a schermi retroilluminati e l’esercizio fisico. Può essere importante valutare la presenza di eventuali disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva o l’insonnia, che impediscono un adeguato riposo notturno.
La somministrazione dell’ormone della crescita avviene generalmente tramite iniezioni sottocutanee. La terapia richiede una supervisione medica attenta e viene adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Si utilizzano le curve di crescita per confrontare l’altezza del bambino con i valori normali per la sua età. Un rallentamento della crescita può essere un segno di deficit dell’ormone della crescita.
L’ormone della crescita è una sostanza proteica che stimola la crescita infantile e garantisce anche la salute dei tessuti e degli organi. È presente in molteplici processi, in compiti che generalmente intervengono nel buono stato delle ossa, dei muscoli, ecc. In ambito “fisiologico”, nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo. Il GH (acronimo di growth hormone), conosciuto anche come somatotropina od ormone somatotropo (STH), è un mediatore biochimico di natura peptidica secreto dall’ipofisi o ghiandola pituitaria.
Insieme ai fattori negativi che possono inibire la secrezione di GH, ritroviamo casi di deficit presenti fin dalla nascita. Infatti, di norma, una carenza di ormone della crescita non viene ereditata, cioè non viene trasmessa dai genitori o dai nonni ai figli. Questa proteina favorisce la crescita e il metabolismo di muscoli, ossa, pelle e organi interni. Ecco perché è anche in grado di aumentare la massa muscolare, il collagene della pelle, la vitalità, il benessere mentale e la libido, tra le altre cose. Nei casi di carenza di ormone della crescita la terapia consiste nella somministrazione di ormone della crescita biosintetico, vale a dire prodotto in laboratorio.
E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo. E’ importante seguire la guida di un endocrinologo esperto per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro. In generale, queste sono conseguenze rare, ma la carenza di GH è una condizione seria che richiede un trattamento tempestivo per evitare complicazioni e garantire una crescita e uno sviluppo sani. Una diagnosi precisa e la cura tempestiva sotto la guida di un endocrinologo esperto sono importanti per gestire questa condizione. Come precedentemente accennato, i valori di ormone della crescita nell’uomo sono più alti nei soggetti al di sotto dei 20 anni e nelle donne in gravidanza e tendono a diminuire con l’età. Il GH può favorire inoltre la proliferazione delle cellule muscolari, contribuendo così a un aumento del numero complessivo di cellule muscolari, noto come iperplasia muscolare.